Condividi su
Home » Il racconto di un fiume » Il fiume vive » Fiume o torrente?

Un ecosistema complesso

I fiumi e i torrenti del territorio lombardo sono soggetti ad un massiccio sfruttamento da parte dell'uomo: l'elevata densità demografica, lo sfruttamento agricolo e poi industriale del territorio, la regimazione delle acque, sono fattori che continuano ad esercitare una pressione a tutt'oggi insostenibile. La qualità delle acque viene compromessa a causa del rilascio di importanti carichi inquinanti, dell'alterazione dei cicli idraulici, della semplificazione ecologica degli ambienti di ripa.

Le normative italiane e comunitarie impongono oggi, finalmente, di avere un approccio integrato del sistema delle acque: obbligano cioè a considerare tutti i fattori concomitanti ambientali, geografici, biologici e territoriali al fine di pervenire a soluzioni gestionali che tengano conto di tutte le interazioni possibili ed evitare la generazione di ulteriori squilibri, nel tentativo di affrontare tematiche settoriali. In altre parole, è necessario sempre agire tenendo conto dell'interazione fra quantità, qualità e morfologia  dell'ambiente fluviale. Purtroppo la dimensione del problema, l'onerosità delle soluzioni possibili, la difficoltà stessa a reperire soluzioni realmente incidenti sul degrado, unitamente ad uno scarso interesse dell'opinione pubblica e del mondo politico, rendono lontani risultati efficaci, nonostante una rinnovata capacità di visione globale del mondo scientifico e di alcuni ristretti luoghi di discussione presso la pubblica amministrazione, come nella società. Eppure, l'approccio sistematico alla gestione integrata a scala di bacino potrebbe fornire strumenti conoscitivi, analitici, gestionali e applicativi tali da permettere di comprendere e contrastare la sinergia di alterazioni che sta minando l'esistenza stessa degli ecosistemi fluviali nelle zone più antropizzate.

 ecosistema: Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un'area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. Nell'ambito di un e., il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie, viene definito biotopo; il complesso degli organismi (vegetali, animali ecc.) che occupano un determinato spazio biota/">biota.  In un ecosistema, o sistema ecologico, si distinguono i vari componenti: materiale abiotico (non vivo), costituito di sostanze inorganiche e organiche; produttori, organismi autotrofi (piante verdi e alcuni batteri) capaci di costruire sostanze organiche a spese di sostanze inorganiche; consumatori, organismi eterotrofi (animali, piante parassite e saprofite) che si nutrono di altri organismi o di sostanze organiche da questi prodotte; decompositori, organismi eterotrofi (batteri, funghi, altri organismi saprobi) che degradano le molecole organiche e liberano sostanze più semplici le quali sono utilizzate dai produttori. Quasi sempre gli e. sono sistemi aperti, che hanno scambi più o meno intensi di materiali e di energia con altri ecosistemi. (da Enciclopedia Treccani)

la Lura al ponte degli Alpini
la Lura al ponte degli Alpini
(foto di Fabio Lopez)
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione