- Guide ed accompagnatori
- Produzioni locali
- »
Le specie autoctone sono tutte quelle che si sono originate ed evolute nel territorio in cui si trovano. Le specie alloctone o esotiche, invece, sono quelle non originarie della zona in cui si trovano e nella quale sono state immesse, volontariamente o involontariamente, dall'uomo.
Durante un'uscita nel Parco è possibile imbattersi in animali feriti, investiti da un'auto, caduti dal nido.
Animali selvatici autoctoni
Cosa fare nel caso di ritrovamento di animali selvatici autoctoni: questi animali sono tutelati dalla legge, pertanto ne è vietata la detenzione da privati cittadini, se non per il tempo necessario a sottrarli a morte certa. In casi di emergenza è necessario raccogliere l'animale, limitare il più possibile le cause di stress e agitazione (riponendolo in una scatola di cartone chiusa, con fori per l'aria e imbottita di giornale o carta assorbente) e contattare le seguenti strutture:
Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) WWF di Vanzago - Via delle tre campane, 21 - 20010 Vanzago (MI). Telefono 02/93549076 - www.boscowwfdivanzago.it/cras.htm
Centro Recupero Fauna Selvatica La Fagiana LIPU - Via Isonzo, 1 - 20013 Pontevecchio di Magenta (MI). Telefono 338/3148603 www.lipu.it/centro-recupero-la-fagiana
Anche la Polizia Provinciale si occupa di fauna selvatica:
Polizia Provinciale Città Metropolitana di Milano, telefono 02 77405808
Polizia Provinciale Varese, telefono 0332 867909 / 0332 252249
Polizia Provinciale Como, telefono 031 230111 / 031 230334
Animali selvatici alloctoni
Cosa fare nel caso di ritrovamento di animali alloctoni/esotici: nella maggior parte dei casi si tratta di animali incapaci di vivere in natura. In questi casi, i centri per il recupero della fauna selvatica non ricevono per loro organizzazione questo tipo di animali. È necessario dunque contattare la Polizia Locale, i Carabinieri Forestali o le associazioni protezionistiche (ad esempio ENPA).
È fondamentale ricordare che è vietato introdurre in natura specie alloctone animali e vegetali (legge regionale n.10/2008, articolo 10).
Link utili:
www.ats-milano.it/portale/Ats/Organizzazione/Dipartimenti/Dipartimento-Veterinario
www.ats-insubria.it/servizi/veterinaria/sedi/33-distretto-veterinario-varese-sud
www.ats-insubria.it/servizi/veterinaria/sedi/44-distretto-veterinario-como-sud
www.enpa.it/it/7186/nav/cosa-fare-se-/fauna-selvatica/faq-fauna-selvatica.aspx