Una valutazione superficiale delle indagini svolte potrebbe portare a concludere che non c'era necessità di tutto questo lavoro per rilevare che il Lura è un fiume inquinato: lo può vedere chiunque. In realtà occorre comprendere perché e da quali fattori è alterato, e poter determinare quali attività e interventi possano effettivamente essere utili e produrre risultati per l'ambiente e la qualità della nostra vita.
Oggi si può affermare che le principali azioni necessarie ad un miglioramento della qualità biologica ed ecologica dovrebbero essere:
Esistono molte tipologie d'intervento in grado di ottenere parte dei risultati auspicati. Tuttavia, molti degli approcci normalmente utilizzati presentano alcuni limiti: il più rilevante è che un intervento volto a porre rimedio ad una fra le alterazioni riscontrate può essere antagonistico rispetto agli altri obiettivi, riducendo la funzionalità ecosistemica di altre componenti. Per questo occorre una forte integrazione tra interventi in ambiti diversi, secondo logiche disciplinari complementari fra loro. In difetto, si provocano perdite nell'efficienza del sistema (anche in termini di economici) e nell'efficacia dei risultati.
Nelle pagine web seguenti si affronteranno i modelli di riqualificazione naturalistica dell'ambito fluviale.