Contatti
|
Italiano
English
Il racconto di un fiume
Un torrente al femminile
»
La geologia e la geomorfologia
Zoom sul Lura
»
Stepping stones e la rete ecologica
Rete ecologica
Il bacino idrografico
Il fiume vive
»
La valle del Lura un tempo
La valle del Lura oggi
Le torbiere scomparse
Quando non piove più
Fiume o torrente?
Quando il Lura ha troppa acqua
Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente LURA
Il depuratore di Caronno Pertusella
Il depuratore di Bulgarograsso
Il contratto di fiume Olona Bozzente Lura
»
Il dedalo delle leggi e delle competenze sull'acqua
L'invarianza idraulica
Il cantiere Lura
»
La stanza della Rosa Camuna
A Garbagnate sta nascendo un bosco
La stanza attorno al depuratore di Caronno
La stanza di via Europa
La stanza di Saronno - la prima fase
La stanza di Saronno - la seconda fase
Il ponte di via Marx a Saronno
La stanza di Rovello Porro
Dai prati bassi al parco Burghè
La stanza di Bissago
La stanza del laghetto del Rosorè
Il Centro per la Biodiversità di Lomazzo e il percorso vita
La stanza del Roccolo e il suo bosco
Dalla sede del Consorzio al Ponte degli Alpini
La grande stanza di Guanzate
La stanza dell'Alfa Romeo
Riqualificazione del guado di Cinq Fo
Un nastro verde tra il Lura e la Brughiera Briantea
La prospettiva di Cassina Rizzardi
Dal Lura alle Groane e alle Brughiere, dal Seveso al Parco Nord: Fiumi e Parchi in rete per erogare servizi eco sistemici alla città diffusa
Parco Lainate (lotto 02)
Ripristino funzionalità sponde torrente Lura erose da eventi alluvionali nel Comune di Rovello Porro e altri
Pista Rovellasca
I Prati del Ceppo
Qualificazione e valorizzazione della Cascina Vigna e delle sue pertinenze nella città di Saronno
Lura futura
»
I progetti del Parco
Una passerella ciclopedonale tra Rovellasca e Manera sulla Valle del Torrente Lura
Veluplan
Agricol-Lura
Luranet Plan
Nuovo tratto di pista ciclocampestre a Caronno Pertusella (lotto 03)
Compensazioni ambientali nei Comuni di Bregnano, Lomazzo e Rovellasca
Compensazioni ambientali nei Comuni di Lomazzo e Bregnano
Pista ciclocampestre Cadorago - Bulgorello
I Prati del Ceppo
»
Soggetti coinvolti
Storia del progetto
Incontri ed eventi
Monitoraggio ambientale
Territorio
Il piano del parco
La rete dei percorsi
Le strutture del Parco
I beni storici
»
Curiosità della Lura
Manca l'acqua, dunque la si porta
Il Museo storico Alfa Romeo
Il Canale Eugenio Villoresi
Villa Borromeo Visconti Litta
Il Santuario di Saronno
Giuditta Pasta, Casta diva
S. Maria Nuova
La cascina S.Angelo di Bulgorello
Gli affreschi medievali di Bulgorello al Parco Lura
Il Comasco, dai bachi da seta ai tessuti pregiati
Il Cotonificio Somaini
Pubblicazioni
Comuni
Mappa
Webgis
Natura
Il paesaggio
La fauna
La vegetazione
Vivere il Parco
Novità
»
Newsletter
Iniziative ed eventi
»
Archivio iniziative
Punti d'interesse
»
Punti di interesse naturalistico
Punti di interesse paesaggistico
Le stanze del Parco
Punti d'interesse storici
Itinerari
»
Percorsi all'aria aperta
Attività didattica
»
Programma di educazione ambientale A.S. 2020/23
Risultati attività Educazione Ambientale
Guide ed accompagnatori
Centri visita
Dove dormire
Dove mangiare
Produzioni locali
Meteo
Galleria foto
ParcoLuraPass
Faq
»
Accesso al Parco e fruizione in sicurezza
Qualità delle acque del Torrente
Taglio del Bosco
Ritrovamento Fauna selvatica autoctona e Fauna alloctona
Rifiuti
Caccia e Pesca
Raccolta Funghi
Ente Gestore
Pillole di bilancio sociale
Presidente
Consiglio di amministrazione
Enti consorziati
Dove siamo e contatti
»
Contatti
Come arrivare
Storia
La Commissione del paesaggio
Amministrazione trasparente
Bandi e concorsi
Albo on-line
Contatti
|
Italiano
English
Il racconto di un fiume
Un torrente al femminile
»
La geologia e la geomorfologia
Zoom sul Lura
»
Stepping stones e la rete ecologica
Rete ecologica
Il bacino idrografico
Il fiume vive
»
La valle del Lura un tempo
La valle del Lura oggi
Le torbiere scomparse
Quando non piove più
Fiume o torrente?
Quando il Lura ha troppa acqua
Sostenibilità ambientale degli interventi di protezione idraulica nel torrente LURA
Il depuratore di Caronno Pertusella
Il depuratore di Bulgarograsso
Il contratto di fiume Olona Bozzente Lura
»
Il dedalo delle leggi e delle competenze sull'acqua
L'invarianza idraulica
Il cantiere Lura
»
La stanza della Rosa Camuna
A Garbagnate sta nascendo un bosco
La stanza attorno al depuratore di Caronno
La stanza di via Europa
La stanza di Saronno - la prima fase
La stanza di Saronno - la seconda fase
Il ponte di via Marx a Saronno
La stanza di Rovello Porro
Dai prati bassi al parco Burghè
La stanza di Bissago
La stanza del laghetto del Rosorè
Il Centro per la Biodiversità di Lomazzo e il percorso vita
La stanza del Roccolo e il suo bosco
Dalla sede del Consorzio al Ponte degli Alpini
La grande stanza di Guanzate
La stanza dell'Alfa Romeo
Riqualificazione del guado di Cinq Fo
Un nastro verde tra il Lura e la Brughiera Briantea
La prospettiva di Cassina Rizzardi
Dal Lura alle Groane e alle Brughiere, dal Seveso al Parco Nord: Fiumi e Parchi in rete per erogare servizi eco sistemici alla città diffusa
Parco Lainate (lotto 02)
Ripristino funzionalità sponde torrente Lura erose da eventi alluvionali nel Comune di Rovello Porro e altri
Pista Rovellasca
I Prati del Ceppo
Qualificazione e valorizzazione della Cascina Vigna e delle sue pertinenze nella città di Saronno
Lura futura
»
I progetti del Parco
Una passerella ciclopedonale tra Rovellasca e Manera sulla Valle del Torrente Lura
Veluplan
Agricol-Lura
Luranet Plan
Nuovo tratto di pista ciclocampestre a Caronno Pertusella (lotto 03)
Compensazioni ambientali nei Comuni di Bregnano, Lomazzo e Rovellasca
Compensazioni ambientali nei Comuni di Lomazzo e Bregnano
Pista ciclocampestre Cadorago - Bulgorello
I Prati del Ceppo
»
Soggetti coinvolti
Storia del progetto
Incontri ed eventi
Monitoraggio ambientale
Territorio
Il piano del parco
La rete dei percorsi
Le strutture del Parco
I beni storici
»
Curiosità della Lura
Manca l'acqua, dunque la si porta
Il Museo storico Alfa Romeo
Il Canale Eugenio Villoresi
Villa Borromeo Visconti Litta
Il Santuario di Saronno
Giuditta Pasta, Casta diva
S. Maria Nuova
La cascina S.Angelo di Bulgorello
Gli affreschi medievali di Bulgorello al Parco Lura
Il Comasco, dai bachi da seta ai tessuti pregiati
Il Cotonificio Somaini
Pubblicazioni
Comuni
Mappa
Webgis
Natura
Il paesaggio
La fauna
La vegetazione
Vivere il Parco
Novità
»
Newsletter
Iniziative ed eventi
»
Archivio iniziative
Punti d'interesse
»
Punti di interesse naturalistico
Punti di interesse paesaggistico
Le stanze del Parco
Punti d'interesse storici
Itinerari
»
Percorsi all'aria aperta
Attività didattica
»
Programma di educazione ambientale A.S. 2020/23
Risultati attività Educazione Ambientale
Guide ed accompagnatori
Centri visita
Dove dormire
Dove mangiare
Produzioni locali
Meteo
Galleria foto
ParcoLuraPass
Faq
»
Accesso al Parco e fruizione in sicurezza
Qualità delle acque del Torrente
Taglio del Bosco
Ritrovamento Fauna selvatica autoctona e Fauna alloctona
Rifiuti
Caccia e Pesca
Raccolta Funghi
Ente Gestore
Pillole di bilancio sociale
Presidente
Consiglio di amministrazione
Enti consorziati
Dove siamo e contatti
»
Contatti
Come arrivare
Storia
La Commissione del paesaggio
Amministrazione trasparente
Bandi e concorsi
Albo on-line
Novità
»
Newsletter
Iniziative ed eventi
»
Archivio iniziative
Punti d'interesse
»
Punti di interesse naturalistico
Punti di interesse paesaggistico
Le stanze del Parco
Punti d'interesse storici
Itinerari
»
Percorsi all'aria aperta
Attività didattica
»
Programma di educazione ambientale A.S. 2020/23
Risultati attività Educazione Ambientale
Il Cammino del Pellegrino lungo la Via Romea Francigena nel Parco Lura
Guide ed accompagnatori
Centri visita
Dove dormire
Dove mangiare
Produzioni locali
Meteo
Galleria foto
ParcoLuraPass
Faq
»
Accesso al Parco e fruizione in sicurezza
Qualità delle acque del Torrente
Taglio del Bosco
Ritrovamento Fauna selvatica autoctona e Fauna alloctona
Rifiuti
Caccia e Pesca
Raccolta Funghi
Condividi su
Home
»
Vivere il Parco
»
Iniziative ed eventi
Archivio iniziative
Trovati 16 risultati.
↓
Cerca
Comune
Cadorago
Guanzate
Lomazzo
Saronno
Mese
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
Dicembre 2020
Novembre 2020
Ottobre 2020
Settembre 2020
Agosto 2020
Luglio 2020
Giugno 2020
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Gennaio 2020
4 Marzo 21
Semplice terra lancia un concorso di foto e disegni per celebrare l’anno della frutta e della verdura
11 Febbraio 21
Esplosioni di Primavera
videoconferenza
dal 31 Dicembre 20 al 31 Gennaio 21
LA FAUNA DEL PARCO DEL LURA CATTURATA IN UN VIDEO
10 Dicembre 20
Futuro Prossimo
2 Dicembre 20
LA BRIANZA CAMBIA CLIMA
evento on-line iscrizioni su eventbrite.it
31 Ottobre 20
IL FANTASMA DEL CENTRO BIO
Centro Biodiversità Parco Lura, Lomazzo (ingresso da via Brianza)
30 Ottobre 20
IL REGNO DI SARONUS
ingresso del Parco, Via Don Volpi - Saronno
25 Ottobre 20
NON PERDERTI NEL PARCO!
ingresso del Parco, Via Don Volpi - Saronno
18 Ottobre 20
L'HOTEL DEGLI INSETTI
Centro Biodiversità Parco Lura, Lomazzo (ingresso da via Brianza)
17 Ottobre 20
CACCIA NEL BORGO
Piazzale del Santuario - Saronno (VA)
10 Ottobre 20
SULLA VIA CAVALLINA / LUGANESE: A PIEDI DAL SANTUARIO DI SARONNO AL SANTUARIO DI GUANZATE
4 Ottobre 20
RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE, TORNA “PULIAMO IL MONDO”
27 Settembre 20
Esploratori del Parco con..mappa e bussola
Centro Biodiversità Parco Lura, Lomazzo (ingresso da via Brianza)
1 Settembre 20
Presentazione del libro "Il volo rapito" a cura di Raffaella Maniero
Villa Ceriani - municipio di Lomazzo - piazza IV Novembre 4
16 Febbraio 20
Puliamo la casa degli anfibi
Centro Biodiversità Parco Lura, Lomazzo (ingresso da via Brianza)
6 Gennaio 20
8° Camminata della Befana Azzurra